I registratori videografici appartengono alla categoria degli strumenti di controllo di ultima generazione, realizzati attraverso una struttura modulare che permette di configurarli in funzione delle diverse esigenze operative. Hanno completamente sostituito i vecchi registratori meccanici a carta, eliminandone gli scomodi criteri di archiviazione, oggi sostituita dalla memorizzazione dei dati su PC, o su unità flash USB.
Tra le principali caratteristiche di queste apparecchiature vanno ricordate l'estrema intuitività di configurazione e di impiego e la velocità nella preimostazione e nella modifica dei parametri di controllo richiesti. Dotati di ingressi di misura universali, analogici o digitali e di uscite digitali, analogiche o collegabili ad interfacce Ethernet e RS232 / 485 e schermi a colori 144 x 144 millimetri, possono essere impiegati per ottenere un gran numero di misurazioni.
Registratori videografici Jumo
I registratori videografici Jumo Logoscreen 600 sono stati il modello di punta della casa tedesca negli ultimi anni. Dotati di un'interfaccia grafica touch-screen, consentono il controllo dei dati mediante visualizzazioni predefinite come il diagramma della curva (verticale o orizzontale), il grafico a barre, l'immagine di testo (numerica) o il diagramma digitale.
Non sarà cambiata l'interfaccia, ma i registratori videografici Jumo Logoscreen 700 ne costituiscono la diretta evoluzione: presentati al pubblico nel giugno 2019, possiedono numerossime nuove funzionalità come ad esempio la preimpostazione di 10 schermate di processo. Grazie ai 5 canali batch utilizzabili per la registrazione dei report, permettono controlli e misurazioni contemporanee di più articoli o grandezze.